Descrizione del corso

La programmazione funzionale rappresenta una svolta nel modo di scrivere software: permette di costruire codice pulito, modulare e facile da mantenere, con un focus sulla semplicità e la leggibilità. In questo corso, impareremo insieme i principi fondamentali e le tecniche avanzate, con un approccio orientato alla pratica e molti esempi concreti. Prepariamoci a un nuovo modo di programmare, più fluido e potente!

Anteprima del corso
Gratuita dopo la registrazione

Durata del corso
6 ore suddivise in 6 moduli e 15 lezioni

Livello di complessità del corso
Intermedio

Prerequisiti per il corso
Conoscenza di un linguaggio di programmazione di alto livello (Java, C#, Scala, Javascript, Typescript, Ruby, Python, …), Familiarita’ con lo sviluppo di applicazioni web. Conoscenza basilare di Javascript o Typescript.

Supporto al corso
Puoi contattare il docente per richiedere ulteriori informazioni direttamente via e-mail. L'e-mail di contatto del docente viene fornita all'inizio del corso.

Certificazione Rilasciata
RHC0006 - Functional Typescript Programming Professional (FTPP)

Moduli e lezioni

Di seguito sono riportati i moduli e le lezioni che saranno affrontati durante il corso. È disponibile gratuitamente un'anteprima tenuta dal docente che guiderà il percorso formativo una volta effettuata la registrazione alla piattaforma.

    1. Programma del corso (Moduli e lezioni)

    2. Introduzione al corso

    3. Informazioni utili per seguire il corso

    1. Cosa si intende per programmazione funzionale?

    2. Vantaggi pratici della programmazione funzionale

    1. Strutture dati immutabili

    2. Funzioni pure

    3. Gestione degli stati

    1. Funzioni di ordine superiore

    2. Come si crea una pipeline in Effect

About this course

  • Gratis
  • 10 lezioni
  • 3 ore di contenuti video

Instructor(s)

Pietro Grandi

Senior Software Engineer

Sviluppatore con oltre 10 anni di esperienza in Scala, Elm, TypeScript e programmazione funzionale. Senior Software Engineer presso BlueLabs, ex Engineering Lead a Moneyfarm. Ho guidato lo sviluppo fullstack di progetti complessi, incluse piattaforme per iGaming e applicazioni FinTech, con focus su scalabilità e architetture moderne. Speaker su WebGL e tecniche funzionali.